Cos'è circolazione coronarica?

Circolazione Coronarica

La circolazione coronarica è il sistema di vasi sanguigni che fornisce sangue ossigenato al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/miocardio">miocardio</a> (il muscolo cardiaco) e rimuove il sangue deossigenato. È essenziale per la funzione cardiaca, poiché il cuore ha bisogno di un costante apporto di ossigeno e nutrienti per contrarsi efficacemente e pompare il sangue in tutto il corpo.

Anatomia:

  • Arterie Coronarie: Le arterie coronarie sono i principali vasi sanguigni che forniscono sangue al cuore. Ci sono due arterie coronarie principali:

    • Arteria Coronaria Sinistra (ACS): Si divide in due rami principali:
      • Arteria discendente anteriore sinistra (ADA): Fornisce sangue alla parete anteriore e alla parte anteriore del setto interventricolare. Un'occlusione in questa arteria è spesso chiamata "widowmaker" a causa della sua importanza nel fornire sangue a una grande porzione del cuore.
      • Arteria circonflessa sinistra (ACX): Fornisce sangue alla parete laterale e posteriore del ventricolo sinistro.
    • Arteria Coronaria Destra (ACD): Fornisce sangue al ventricolo destro, all'atrio destro e alla parte inferiore del ventricolo sinistro. In molti individui, fornisce anche sangue al nodo senoatriale (il pacemaker naturale del cuore).
  • Vene Coronarie: Le vene coronarie raccolgono il sangue deossigenato dal miocardio e lo riportano al cuore. La vena principale è il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/seno%20coronarico">seno coronarico</a>, che si svuota nell'atrio destro.

Fisiologia:

Il flusso sanguigno coronarico è strettamente regolato per soddisfare le esigenze metaboliche del cuore. Il cuore estrae una grande quantità di ossigeno dal sangue che lo attraversa (un'estrazione di ossigeno molto alta rispetto ad altri tessuti). Il flusso sanguigno coronarico aumenta in risposta all'aumentata richiesta di ossigeno durante l'esercizio fisico o lo stress. Questa regolazione è mediata da fattori locali come l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/adenosina">adenosina</a>, l'ossido nitrico e la pressione parziale di ossigeno (pO2).

Patologie:

  • Malattia Coronarica (CAD): La CAD, nota anche come aterosclerosi coronarica, è la causa più comune di insufficienza cardiaca. È caratterizzata dall'accumulo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/placche%20aterosclerotiche">placche aterosclerotiche</a> nelle arterie coronarie, che può restringere o bloccare il flusso sanguigno. Questo può portare a:

    • Angina: Dolore toracico causato da un insufficiente apporto di ossigeno al cuore.
    • Infarto Miocardico (Attacco di Cuore): Danno al muscolo cardiaco causato da un blocco completo di un'arteria coronaria.
  • Spasmo Coronarico: Un improvviso restringimento (spasmo) di un'arteria coronaria, che può ridurre o bloccare il flusso sanguigno.

Diagnosi:

Diverse procedure diagnostiche possono essere utilizzate per valutare la circolazione coronarica, tra cui:

  • Elettrocardiogramma (ECG): Registra l'attività elettrica del cuore e può rilevare segni di ischemia (mancanza di flusso sanguigno) o infarto.
  • Test da Sforzo: Valuta la funzione cardiaca durante l'esercizio fisico.
  • Ecocardiogramma: Utilizza le onde sonore per creare un'immagine del cuore e delle sue valvole.
  • Angiografia Coronarica (Cateterismo Cardiaco): È una procedura invasiva in cui un catetere viene inserito in un'arteria coronaria e viene iniettato un mezzo di contrasto per visualizzare i vasi sanguigni.

Trattamento:

Il trattamento per le patologie della circolazione coronarica dipende dalla gravità della condizione e può includere:

  • Modifiche dello Stile di Vita: Dieta sana, esercizio fisico regolare, smettere di fumare.
  • Farmaci: Farmaci per ridurre il colesterolo, la pressione sanguigna e prevenire la formazione di coaguli di sangue.
  • Intervento Coronarico Percutaneo (PCI): Una procedura in cui un catetere viene inserito in un'arteria coronaria e un palloncino viene gonfiato per aprire l'arteria ristretta. Spesso viene posizionato uno <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stent">stent</a> per mantenere l'arteria aperta.
  • Bypass Aorto-Coronarico (CABG): Un intervento chirurgico in cui un vaso sanguigno proveniente da un'altra parte del corpo viene utilizzato per bypassare un'arteria coronaria bloccata.